Bande musicali, gruppi filarmonici e gruppi folcloristici in Valle d'Aosta
CORPO FILARMONICO DI AOSTA. Il Corpo Filarmonico di
Aosta affonda le sue origini nei primi anni dell'Ottocento, come del resto
quasi tutte le altre formazioni bandistiche di tradizione: è infatti
a partire dalla Rivoluzione Francese che la musica diventa fenomeno di piazza,
di carattere largamente "popolare". La prima costituzione avviene
infatti nel 1832, con il Maestro Debernardi, ma una organizzazione più
definitiva ed ufficiale il Corpo filarmonico, con a capo il Maestro Apozzi,
l'avrà solo nel 1840. In questo periodo la Banda è sostenuta
dal Comune e da numerosi privati, nonché dalla Guardia Nazionale che
richiede frequenti servizi musicali al corpo filarmonico, non avendo una propria
banda musicale.
Una nuova fondazione del Corpo si ha nel 1874, per opera di Venance Defey,
che coinvolge le autorità comunali in un più cospicuo sostegno
alla Banda, in quel periodo diretta dal celeberrimo Maestro Alessi, compositore
di pregio, la cui "Aubade" per Santa Cecilia figura ancor oggi nel
repertorio del Corpo. In questi anni particolarmente fruttuosi dal punto di
vista artistico il corpo filarmonico inizia a prodursi in concerti fuori Valle
e a distinguersi in concorsi nazionali, come quello di Torino del 1881.
Un periodo di crisi inizia nel 1894, con la costituzione di un Corpo "rivale",
la Lira Aostana, che creerà non pochi problemi di coesistenza alla
Banda aostana, fino ad una differenziazione dei compiti da parte della Lira,
che diviene filodrammatica, ma mantiene i musicanti con le ovvie ripercussioni
sul Corpo cittadino. Una nuova riorganizzazione, che riunisce Lira e Corpo
Filarmonico, avviene nel 1924; il nuovo Corpo Filarmonico si allinea in tal
modo alle direttive del regime fascista, adotta una divisa, suona in quasi
tutte le manifestazioni del regime; tuttavia gli è preferita la Banda
della Soc. Naz. Cogne, che ottiene un consenso politico maggiore, e diventa
la nuova antagonista della Banda comunale.
Dopo il Secondo Conflitto Mondiale, il Corpo Filarmonico, formato anche da
musicanti provenienti dal disciolto gruppo musicale della Cogne, si riorganizza,
instaura e continua i tradizionali incontri e gemellaggi con le bande d'oltralpe
e piemontesi. Tiene il consueto concerto in Piazza Chanoux ogni domenica.
In questi anni vengono istituiti premi per i nuovi musicanti più anziani
e meritevoli, si rinnovano le divise e si intensifica lo studio per partecipare
a concorsi musicali di vario genere, sotto la guida instancabile di Carlo
De Filippi. A lui succederanno altri Maestri fino all'attuale, Rocco Papalia,
che si trova dinanzi ad un complesso di media banda, composto da una sessantina
di elementi con ampia partecipazione giovanile.
GRUPPO
MUSICALE DI CHATILLON. Il Corps Philharmonique di Chatillon é nato
nel 1780 con l'appellativo di "Musique" come risulta da una dichiarazione
del suo promotore Claude François Bich e la sua attività, nonostante
le vicende belliche che caratterizzarono la storia regionale e mondiale, non
ha subito alcuna interruzione. Grande merito della continuità di quest'
attività deve attribuirsi di certo, oltre che ai musici, al notevole
apporto musicale dei maestri che si susseguirono e tra questi ultimi é
doveroso ricordare il Maestro Giacomo Zoppi che ha tenuto la direzione nel
decennio 1967-77 creando un particolare momento di rinnovamento nell'organico.
Gli allievi provengono da una annessa Scuola di Musica che si è da
sempre distinta per la ricerca nei programmi didattici e la specificità
dei suoi insegnanti.
Dal 1993, sotto la direzione del Maestro Davide Enrietti, il Corps Philharmonique
sta vivendo una progressiva intensificazione della propria attività
concertistica, dell'organico e del repertorio; sono state intraprese numerose
iniziative tra le quali l'annuale Rassegna di Bande Musicali Giovanili ed
ha tenuto concerti in Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino e Sardegna
nonchè in Francia ed in Svizzera.
E' anche stata realizzata una registrazione ufficiale su compact disc di musiche
popolari scritte per banda da autori valdostani, piemontesi, lombardi, francesi,
inglesi ed olandesi.
BANDA
MUSICALE "LA LYRETTA" DI NUS.
La banda musicale "La Lyretta" nasce nel lontano 1894 per volontà
di alcuni appassionati di Nus che con grande coraggio e dedizione riesco ad
accompagnare con le proprie note i momenti più importanti e significativi
della vita della comunità.
Attualmente il suo organico conta 50 elementi, per la maggior parte giovani
e giovanissimi. Il repertorio, completamente rinnovato, comprende trascrizioni
per banda di brani di musica classica (Kaiser Walzer) e moderna (Mambo Jambo),
di colonne sonore (Moment for Morricone e James Bond 007 selection) d'opere
cinematografiche, di musica tradizionale italiana e straniera, di marce e
ballabili.
"La Lyretta", senza trascurare i fitti impegni nei confronti della
popolazione del suo comune, a partire dal 1992 ha avuto modo di farsi conoscere
attraverso numerosi concerti e scambi culturali con altre formazioni strumentali
del Nord Italia ed estere (Francia e Svizzera). Il 1996 ha visto la banda
impegnata in una lunga tournée in Portogallo, invitata dal "Grupo
de Sopro de Coimbra", mentre due anni dopo è apparsa, in diretta
da Tignes, a "Quelli che il calcio", nota trasmissione di RAI 2.
Nel 1999, per coronare questo periodo particolarmente felice, "La Lyretta"
ha deciso di lasciare una traccia duratura della sua musica incidendo il suo
primo CD.
BANDA MUSICALE DI DONNAS. La deliberazione consigliare del maggio 1858 è il primo documento che testimonia l'esistenza di questo gruppo. Probabilmente una costituzione ufficiale risale solo al 1890, data presente sulla bandiera della stessa. Nel 1929 si sciolse a causa del fenomeno dell'emigrazione , ma diversi gliovani nel 1932 riuscirono a recuperare i fondi necessari per la sua riorganizzazione. Nel 1955 ancora uno stop e la successiva ripresa avviene nel1976 per volontà di Giorgio Chenuil.
SOCIETA' FILARMONICA "LA LIRA" DI ISSIME. Questa società risale al 1906 seguita dal Maestro Piovano di Nomaglio. La ripresa dell'attività nel 1954 avviene dopo la II Guerra Mondiale. Nel 1970 una carenza di partecipanti, provoca lo scioglimento del gruppo per 9 anni, nel 1979, infatti, il gruppo viene rifondato e diretto dal Maestro E. Montanari.
BANDA MUSICALE DI COURMAYEUR-LA SALLE. Questa banda è composta dall'unione delle bande dei due comuni valdostani avvenuta nel 1966 e diretta dal Maestro E. Haudemand.
BANDA
MUSICALE DI PONT SAINT MARTIN. Una storia segnata da sospensioni dell'attività
e riprese che ha origine fin dagli inizi del '900, data della sua costituzione
in occasione dei festeggiamentti per l'avvento del XX secolo. In questi ultimi
anni la banda ha registrato una grande crescita qualitativa dovuta anche all'intensa
attività didattica.
SOCIETA' FILARMONICA DI FENIS. L'attività della società ebbe inizio nel giorno di Pasqua del 1926 grazie al socio fondatore Brunier Costanzo. Una sospensione dell'attività avvenne nel periodo della seconda Guerra Mondiale a causa della chiamata alle armi di molti dei suoi componenti. Dal 1926 al 1964 presidente del gruppo fu il Sig. Brunier Celestino. La banda venne seguita da diversi maestri, il primo dei quali fu Albino Cambruzzi. Tra i suoi successori il Sig. Pitet Giuseppe dal 1968 e Antonio termine dal 1992.
GRUPPO FILARMONICO DI QUART. L'inizio dell'attività avviene nel 1989. L'organico era composto per la maggioranza da giovanissimi che con il loro talento, sportività e esecuzione di brani classici, ballabili e moderni, portano al gruppo la definizione di "Banda in jeans". La banda ha partecipato nel 1992 al Primo Concorso Internazionale "Il Filocorno d'Oro" di Riva del Garda; Nel 1995 ha accompagnato la rappresentativa nazionale nella finale di "giochi senza frontiere" in prov. di Torino; Nel 1997 ha organizzato il raduno delle Bande Valdostane e un anno dopo a Cogne ha suonato in occasione della trsmissione televisiva "Il sabato del Vilaggio" condotta da D. Mengacci.
FILARMONICA "ALPINA" DI HONE. Nata nel 1919 per opera di alcuni giovani del paese ebbe solo un breve periodo di interruzione dell'attività dovuta al conflitto mondiale.
SOCIETA' FILARMONICA 'REGINA MARGHERITA' DI GABY. Questa
Banda naque nel 1922 per volontà della maestra Teresa Yon. Nel coso
degli anni diversi maesti si susseguirono nella direzione del gruppo. Attualmente
le attività della banda interessano anche comuni extra-regionali.
BANDA MUSICALE DI CHAMBAVE. Fondata nel 1921 come "fanfara"
venne sciolta dopo pochi anni. Nel 1940 Adolfo Colliard la ricostituì
ma l'avvento del conflitto mondiale determinò un nuovo scioglimento
del gruppo. Nel 1951 si decise ricostiturla e per 22 anni il Maestro Giuseppe
Pitet ebbe il merito di dirigerla con grande passione. Nel 1973 questa banda
organizzò il primo raduno bandistico valdostano.
SOCIETA' FILARMONICA DE VERRES. Fondata nel 1877 non
ha mai registrato interruzioni di attività.